La prima edizione del Premio, viene assegnato ad Elsa Morante per il libro "Il mondo salvato dai ragazzini", ed. Einaudi ed ha luogo nel 1968. Negli anni seguenti al 1968, il Premio, destinato ad autori italiani, assume la denominazione e le caratteristiche di un "Convegno - Premio Brancati -Zafferana" inteso anche a promuovere annualmente un dibattito critico su problemi di attualità socio-culturale.
Il Premio è conferito come segue:
1969 Michele Pantaleone - Antimafia, occasione mancata - Einaudi
1970 Premio non assegnato
1971 Premio non assegnato
1972 Salvatore La Francesca - La politica economica del fascismo - Laterza
1973 Giuseppe Bonaviri - L'isola amorosa - Rizzoli
1974 Ercoli Patti - Gli ospiti di quel castello - Mondadori
1975 Sebastiano Addamo - Il giudizio della sera - Garzanti
1976 Maria Occhipinti - Una donna di Ragusa - Feltrinelli
1977 Carlo Bernari - Napoli, silenzio e grida - Ed. Riuniti
1978 Emanuele Carnevali - Il primo Dio - Adelphi
1979 Luigi Malerba - Dopo il pescecane - Bompiani
Maria Luisa Ardizzone - La casa del sonno - Scheiwiller
1980 Premio non assegnato
1981 Cesare Zavattini - Zavattini parla di Zavattini - Lerici
1982 Ida Magli - Gesù di Nazareth, tabù e trasgressione - Rizzoli
1983 La casa editrice Einaudi
1984 Premio non assegnato
1985 Matteo Donato (sezione saggistica)
ex aequo Giuseppe Frazzetto - Luisa Paladino (sezione giornalismo)
1986 Stefano D'Arrigo - Cima delle nobildonne - Mondadori
1987 Gianni Vattimo - Filosofia 86 - Laterza
1988 Dominique Fernandez - Le Radeau de la Gorgone – Grasset
Successivamente al 1988 il Premio diventa "Premio Brancati - Zafferana per la diffusione della cultura italiana nel mondo" ed ha come destinatari gli Istituti di cultura italiana all'estero la cui attività si sia segnalata per impegno, continuità ed alto livello qualitativo o comunque un'istituzione che meglio abbia rappresentato la cultura italiana all'estero.
I premiati sono i seguenti:
1989 Istituto Italiano di Cultura di Parigi
1990 Istituto Italiano di Cultura di Varsavia
1991 Istituto Italiano di Cultura di Mosca
1992 Istituto "Stet" e Josè Saramago (scrittore portoghese)
1993 Istituto "Luce" (Roma) e Barry Gifford (scrittore americano)
1994 Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
Alexander Solzenitzin (scrittore russo)
Jorge Amado (scrittore brasiliano)
1995 La manifestazione non ha luogo
1996 Salvatore Nigro - La tabacchiera di don Lisander - Einaudi - (sezione narrativa)
Maria Luisa Spaziani - I fasti dell'ortica - Mondadori - (sezione poesia)
Martine Van Geertryden - (sezione traduttori)
1997 Dacia Maraini - Dolce per sé - Rizzoli - (sezione narrativa)
Cesare Viviani - Una comunità degli animi - Mondadori - (sezione poesia)
Sezione traduttori non assegnato
1998 Francesco Biamonti - Le parole la notte - Rizzoli - (sezione narrativa)
Paolo Mauri - L'opera imminente - Einaudi - (sezione saggistica)
Giampiero Neri - Teatro naturale - Mondadori - (sezione poesia)
1999 Vincenzo Consolo - Lo spasimo di Palermo - Mondadori - (sezione narrativa)
Giuseppe Pontiggia - I contemporanei del futuro - Mondadori - (sezione saggistica)
Valerio Magrelli - Didascalie per la lettura di un giornale - Einaudi - (sezione poesia)
2000 Serena Vitale - La casa di ghiaccio - Mondadori (sezione narrativa)
Giorgio Abraham - Il sogno del secolo - Mondadori - (sezione saggistica)
Mario Baudino - Colloqui con un vecchio nemico - Guanda - (sezione poesia)
2001 Diego De Silva - Certi bambini - Einaudi - (sezione narrativa)
Gian Carlo Roscioni - Il desiderio delle Indie - Einaudi - (sezione saggistica)
Nelo Risi - Altro da dire - Mondadori - (sezione poesia)
2002 Silvana Grasso – La pupa di zucchero – Rizzoli (sezione narrativa)
Lina Bolzoni – La rete delle immagini – Einaudi (sezione saggistica)
Giancarlo Majorino – Gli alleati viaggiatori – Mondadori (sezione poesia)
2003 Simona Vinci – Come prima delle madri – Einaudi (sezione narrativa)
Giovanni Raboni – Barlumi di storia – Mondadori (sezione poesia)
Luca Clerici – Apparizione e visione – Mondadori (sezione saggistica)
2004 Andrea Canobbio – Il naturale disordine delle cose – Einaudi (sezione narrativa)
Anna Tonelli – Politica e amore – Il Mulino (sezione saggistica)
Antonio Riccardi – Gli impianti del dovere e della guerra – Garzanti (sezione poesia)
2005 Rosetta Loy – Nero è l’albero dei ricordi, azzurra l’aria – Einaudi – (sezione narrativa)
Franco Cordero – Fiabe d’entropia – Garzanti – (sezione saggistica)
Luigi Ballerini – Cefalonia – Mondadori – (sezione poesia)
2006 Nico Orengo – Di viole e liquirizia – Einaudi – (sezione narrativa)
Gian Luigi Beccaria – Per difesa e per amore – Garzanti – (sezione saggistica)
Franco Marcoaldi – Animali in versi – Einaudi – (sezione poesia)
2007 Antonio Pascale – S’è fatta ora – Minimum Fax – (sezione narrativa)
Carlo Ginzburg – Il filo e le tracce – Feltrinelli – (sezione saggistica)
Gianni D’Elia – Trovatori – Einaudi – (sezione poesia)
2008 Andrea Bajani – Se consideri le colpe – Einaudi – (sezione narrativa)
Massimo Onofri – La ragione in contumacia – Donzelli – (sezione saggistica)
Franco Loi – Voci d’osteria – Mondadori – (sezione poesia)
2009 Paolo Di Stefano – Nel cuore che ti cerca – Rizzoli – (sezione narrativa)
Salvatore Lupo – Quando la mafia trovò l’America – Einaudi (sezione saggistica)
Rosita Copioli – Il postino fedele – Mondadori – (sezione poesia)
2010 Rosa Matteucci – Tutta mio padre – Bompiani – (sezione narrativa)
Cesare De Michelis – Moderno antimoderno – Aragno – (sezione saggistica)
2011 Marco Lodoli – Italia – Einaudi – (sezione narrativa)
Ermanno Rea – La fabbrica dell’obbedienza – Feltrinelli – (sezione saggistica)
Milo De Angelis – Quell’andarsene nel buio dei cortili –Mondadori (sezione poesia)
2012 Raffaele La Capra, Eugenio De Signoribus, Massimo Raffaeli
2013 Claudio Damiani, Marco Santagata, Alberto Capitta
2014 Donatella Di Pietrantonio, Adriano Prosperi, Maria Benedetti
|