Assegno di maternità - Anno 2023

Pubblicato il 31 marzo 2023 • Sociale

118px-Zafferana_Etnea-Stemma

 

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA

(Città Metropolitana di Catania)

Sede: Via della Garibaldi,317 – e-mail: sportellosociale@comunezafferanaetnea.it

 

A seguito delle pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 48 del 25 Febbraio 2023.   
L'Amministrazione Comunale rende  noto ai cittadini italiani o comunitari, residenti nel Comune di Zafferana Etnea, che in applicazione dell'art. 66 della Legge n. 448 del 23/12/1998 e dell'art. 74 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n.151,e successive modifiche, possono essere inoltrate le domande concernenti:



                              Assegno di maternità - Anno 2023

La domanda di concessione dell’ assegno di maternità deve essere presentata dai soggetti aventi diritto, nel termine perentorio di sei mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso nella famiglia, in caso di affidamento preadottivo o di adozione. 

Ai sensi dell’art. 74 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, hanno diritto all’assegno le donne residente nel Comune di Zafferana Etnea , cittadine italiane  e dell’ Unione Europea, cittadine di Paesi Terzi titolari dello status  di rifugio politico, di protezione sussidiaria e familiari  ( comunicato INPS n. 12712/2007) o di lungo periodo U.E. e familiari, nonché cittadine lavoratrici Algerine, Marocchine, Tunisine, Turche e familiare (ciò in vigore  degli accordi Euro- mediterranei), cittadine titolari del permesso unico di lavoro o con autorizzazione al lavoro e familiare, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014 art. 12 c. 1 lettera e.

L’assegno spetta a tutti coloro che non beneficiario dell’ indennità di cui agli artt. 22, 66 e 70 del sopraccitato D.Lgs. n. 151/2000 regolamento dell’art. 1 Legge 883/2004.

E’ possibile presentare la domanda anche con la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno per lungo soggiornante U.E.

Le domande, per l’anno 2023 devono essere corredate dai seguenti documenti:

  • Attestazione I.S.E.E. Accompagnata da D.S.U. per prestazioni rivolte ai minorenni in corso validita’;
  • In caso di separazione: copia della sentenza di separazione, anche se la madre non convive più con l’ex marito;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento e del codice fiscale del richiedente;
  • Codice IBAN del conto su quale dovrà essere accreditato;
  • I cittadini extracomunitari, fotocopia Della Carta di Soggiorno o Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo .

L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 01/01/2023 al 31/12/2023 è pari € 383,46 per 5 mensilità  pari a complessivi € 1917,30.

Le domande per l’anno 2023 devono essere presentate, entro e non oltre sei mesi dalla nascita del figlio o dalla data di ingresso nella famiglia anagrafica, in caso di affidamento preadottivo o di adozione, presso l’ufficio protocollo dell’Ente.

Il valore I.S.E.E. da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 01/01/2023 al 31/12/2023, è pari a  € 19.185,13.

E’ fatto obbligo al richiedente di comunicare tempestivamente qualsiasi variazione del nucleo familiare o della situazione economica e patrimoniale. I cittadini interessati possono richiedere informazione presso l’ufficio Servizi Sociale del Comune nei giorni di ricevimento.

                                                                                                                                                                                                                                                                              Il Dirigente

                                                                                                                                                                                                                                                                f .to  (Maria Grazia Ognisanti)  

 

 

 

In allegato modello di domanda

 

 

 

Modulo_di_richiesta_art_66

Allegato 40.00 KB formato doc


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot