SCADENZA SALDO IMU 2022

Pubblicato il 30 novembre 2022 • Tributi

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA
Città Metropolitana di Catania

SCADENZA SALDO IMU 2022

 


Vista la Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020), si informa che entro il 16 dicembre 2022 deve essere effettuato il versamento
a saldo dell’Imposta Municipale Propria per l’anno 2022.
Sono soggetti passivi IMU, il proprietario di immobili, incluse le aree edificabili, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione ,
enfiteusi, superficie sugli stessi.
Sono escluse dal pagamento le abitazioni principale e le pertinenze della stessa (nella misura di una per ciascuna categoria C/2, C/6 e C/7) ad
eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9.
IMU terreni agricoli – il Comune di Zafferana Etnea rientra tra i comuni che beneficiano dell’esenzione dei terreni agricoli ricadenti in aree
montane o di collina, di cui alla Circolare del 14/06/1993, n. 9 del Ministero delle Finanze.
Il saldo IMU 2022 si pagherà con le aliquote previste dal Comune di cui alla delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 09/07/2020.
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE ALIQUOTE IMU
TIPOLOGIA IMMOBILE CODICE TRIBUTO ALIQUOTE
Abitazioni principali di lusso (solo categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative
pertinenze)
3912 6,00 per mille
Coop. edilizie/IACP (cat.A, pertinenze: C02, C06, C07) 3918 10,60 per mille
Altri immobili (cat. A, C1, C02, C06, C07) 3918 10,60 per mille
Fabbricati generici (cat. B, C03, C04, C05) 3918 10,60 per mille
Uffici e studi privati (cat. A10) 3918 10,60 per mille
Fabbricati produttivi di Cat. D il cui provento è a favore dello Stato
Quota a favore di questo Ente
3925
3930
7,60 per mille
3,00 per mille
Aree fabbricabili 3916 10,60 per mille
Principali agevolazioni in materia di IMU
 E’ assimilato a prima casa l’immobile non locato, posseduto da anziani e disabili ricoverati in case di cura o riposo;
 La riduzione del 50% dell’imposta dovuta per la casa concessa in comodato d’uso gratuito a parenti di primo grado (art. 13 D.L. 201/11 –
Legge di Stabilità 2016);
 Riduzione del 50% della base imponibile degli immobili ed inabitabili.
Principali esenzioni IMU
 Le unità immobiliari delle cooperative a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari;
 I fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali;
 La casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli;
 Un solo immobile non locato, posseduto dai soggetti appartenenti alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, al personale dei Vigili del fuoco
nonché a quello appartenente alla carriera prefettizia.
NOVITA’ IMU 2022
 Esenzione immobili Cat. D3 (art. 78, comma 1, lett. D) e comma 3 del D.L. 104/2020). Immobili destinati a spettacoli cinematografici,
teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività ivi esercitate.
 Esenzione IMU “Beni merce”(art. 1, comma 751, della Legge 160/2019). A decorrere dal ° Gennaio 2022 sono esenti dall’IMU i
fabbricati costruiti e destinata dall’impresa costruttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano locati. Resta obbligatoria
la presentazione della Dichiarazione IMU a pena di decadenza del beneficio.
 Abitazione principale, (Sentenza Corte Costituzionale 209/2022). E’ stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 2,
quarto periodo, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201: pertanto, “ per abitazione principale s’intende l’immobile, iscritto o iscrivibile
nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente”.
 Riduzione IMU per i pensionati residenti all’estero (art. 1, comma 743, della Legge 234/2021. – Legge di Bilancio 2022).
Limitatamente all’anno 2022 è ridotta al 37,5%l’IMU relativa ad una sola unità immobiliare ad uso abitativo,non locata e non data in
comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di
pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti un uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Tributi del Comune esclusivamente inviando una mail al seguente indirizzo di posta
elettronica: ufficiotributi@comunezafferanaetnea.it
L’Assessore ai Tributi                                                                                                                                                      Il Respons. Settore Tributi
Avv. Ezio Pappalardo                                                                                                                                                            Dott. Orazio Trovato

 


Dalla residenza comunale li 30 novembre 2022.


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy